Settimana scorsa un componente del mio gas mi ha chiesto come cucinare una mega zucca che ha trovato nella sua cassetta di verdura settimanale. Cioè, lui ha ordinato la zucca, ma non si aspettava certo una zucca così grande! Allora ho pensato ai modi in cui ho cucinato le zucche dell'orto quest'inverno e ho fatto una raccolta di ricette, in ordine di tempo di preparazione e cottura.
Oggi ho ritirato la mia cassetta e anch'io ho un bel da fare questa settimana: ho un enorme cavolo verza da consumare e dovrò cercare alternative alla zuppa e agli involtini.
Condivido le ricette a base di zucca, tutte vegetariane e alcune vegane. Non ci sono quantità definite per gli ingredienti perché in genere cucino ad occhio, con quello che ho in casa.
VELLUTATA DI ZUCCA (vegan)
Mettere in una casseruola piena d'acqua del dado vegetale e la zucca tagliata in cubotti. Puoi aggiungere dei porri o delle carote (o entrambi) Quando tutto è cotto, frulla e cuoci ancora un po', affinché la vellutata si riduca. Servire con crostini. Tempo di cottura 20 minuti. Tempo di preparazione 10 minuti. Questa è la ricetta più comoda, mentre cuoce puoi fare altro e se ne avanza puoi congelarla.
ZUCCA AL FORNO TIPO PATATINE (vegan)
Taglia la zucca a listarelle (tipo patatine fritte), mettila su una teglia, aggiungi olio, rosmarino, salvia e aglio se ti piace. Fai cuocere a 200°C finché non è bella cotta, rigirandola ogni tanto. Tempo di preparazione 10 minuti. Tempo di cottura 20-30 minuti.
RISOTTO DI ZUCCA (vegetariana/vegan)
Far soffriggere della cipolla o del porro in una casseruola, aggiungere la zucca in cubi e farla cuocere finché non si ammorbidisce un po', senza esagerare, non deve spappolarsi. Poi togliere metà della zucca e tenerla da parte. Aggiungere in padella il riso già mondato. Dopo qualche minuto svaporare con del vino bianco, quindi aggiungere brodo vegetale fino a completa cottura. Aggiungere al tutto la zucca che hai tenuto da parte, dopo averla frullata. Quindi decidi: o aggiungi il burro e il parmigiano e lasci riposare per qualche minuto prima di mescolare e portare in tavola o aggiungi un po' di panna per rendere il sapore più ricco o, infine, della panna di soia per stare più sul leggero. A me piacciono tutte le versioni :) Tempo di preparazione 30 min.
Se ti avanza puoi congelarlo o usarlo il giorno successivo per fare delle polpette.
PASTA CON LA ZUCCA (vegetariana/vegan)
Preparare la pasta. Nel frattempo mettere la zucca in una padella in cui hai fatto soffriggere scalogno, porro o aglio secondo i tuoi gusti. Quindi aggiungere la zucca a cubetti e cuocerla. Nel caso si attacchi alla padella bagnale con un po' d'acqua. Per fare il sughetto puoi frullare una parte della zucca o aggiungere panna, anche vegetale. Alla fine unisci la zucca alla pasta. Tempo di preparazione 20 minuti. Buona anche il giorno dopo saltata in padella con una bella spolverata di parmigiano per fare la crosticina o passata in forno in una teglia ricoperta da besciamella giusto il tempo di dorarne la superficie (per poco tempo con il forno alto).
TORTA SALATA (vegetariana)
Cuocere la zucca in padella come per fare la pasta. Stendere la pasta sfoglia in una teglia per torte. Mettere la zucca, aggiungere cubi di formaggio morbido, o più stagionato, tipo brie e panna da cucina (anche vegetale per non appesantire troppo). Chiudere con un secondo disco di pasta, bucherellare, spennellare con l'olio e mettere in forno. Seguire le indicazioni sulla confezione della pasta sfoglia per la cottura. Tempo di preparazione 20 minuti, tempo di cottura 25 minuti.
GNOCCHI CON ZUCCA O ZUCCA E PATATE (vegan/vegetariana)
Cuocere la zucca al vapore, frullarla o passarla al passaverdure e aggiungere semola di grano duro e sale, fino ad ottenere una composto abbastanza duro. Creare dei cilindri da cui ricavare gli gnocchi. Mettere sul fuoco una pentola con acqua bollente salata, tuffarci gli gnocchi e raccoglierli con una schiumarola non appena vengono a galla. Puoi condirli con burro fuso e salvia, con del trevigiano stufato in padella o dei funghi. Gli gnocchi non conditi e avanzati possono essere messi in freezer e scongelati direttamente in padella: restano perfetti.
Tempo di preparazione e cottura totale: 50 minuti.
DADO VEGETALE (vegan)
Da tempo ho abbandonato il dado industriale. Lo preparo con le verdure base: 3-4 carote 1 cipolla e 2-3 gambi di sedano ai quali aggiungo degli ingredienti extra tipo zucchine o, durante l'inverno, un bello spicchio di zucca. Metto tutte le verdure in una pentola, aggiungo del sale grosso, in quantità pari alla metà del peso delle verdure, pepe e salvia. In internet ho letto di non cuocere mai il prezzemolo, non so se ci siano rischi di tossicità fondati, ma per sicurezza lo aggiungo sempre a freddo prima di portare i piatti in tavola. Cuocio tutto, finché non si asciuga, poi frullo con il minipimer e metto in una vaschetta nel congelatore. Per qualche fantastica reazione chimica, credo sia merito del sale, il dado non si congela mai, anzi rimane fresco, morbido e saporito e puoi usarlo per fare il brodo o per arricchire i tuoi piatti. Tempo di preparazione 20 minuti, tempo di cottura almeno 30 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento