Dopo mesi passati a scandagliare la
rete e a leggere libri più o meno complessi, ho trovato la formula
magica: un menù flessibile e semplice da seguire per mangiare in
modo sano ed equilibrato. La dieta proposta dal Dott. Paolo Pigozzi
in questo video è adatta per tutti e ancor più per chi avesse
problemi di colesterolo, diabete o ipertensione. Si tratta di un menù
vegetariano-vegano. Ascoltando le due ore di esposizione del
medico, che usa un linguaggio semplice e chiaro, ho ritrovato molte
delle nozioni che ho letto su libri che trattano di alimentazione.
Ad esempio che combinare legumi e cereali, la classica pasta e fagioli, permette di assimilare meglio le proteine di entrambi. O che bastano due – tre cucchiai di legumi ogni giorno perché il nostro corpo immagazzini gli aminoacidi necessari alla produzione di proteine: essi vengono conservati per più giorni e poi combinati tra loro nel modo più opportuno.
Per l'assorbimento del ferro è utile la vitamina C: ne sono un semplice esempio un piatto di verdura a foglia verde scuro condito con il limone o una colazione a base di cereali integrali o fiocchi d'avena accompagnati dal una spremuta d'arancia. Un vero toccasana, ricco di proteine, acidi grassi e aminoacidi è la frutta secca: via libera a mandorle, noci e nocciole.
Un altro prezioso consiglio è quello di preferire i cibi integrali a quelli raffinati: farine, pasta, pane e cereali integrali sono ricchi di vitamine e minerali, in quanto il chicco viene macinato nella sua interezza, “buccia” compresa; da non dimenticare il grande beneficio donato dalle fibre, che migliorano il transito intestinale, aiutando il nostro corpo ad espellere più velocemente il cibo dal nostro intestino.
Nota a parte merita il discorso sul latte vaccino, che personalmente ho sempre considerato poco digeribile e ormai da tempo ho eliminato dalla mia dieta: per anni ho creduto che per coprire il fabbisogno di calcio fosse necessario consumare latte e formaggi, ma di recente ho scoperto che questi alimenti, consumati in grande quantità, producono l'effetto contrario, ossia consumano il calcio. Sono dunque da preferire mandorle secche, fichi secchi, broccoli e legumi, ricchi in calcio, ma poveri in acidità.
Il mio consiglio è di seguire con
attenzione l'intero video del Dott. Paolo Pigozzi, ma per chi va di
fretta ho raccolto le sue indicazioni in uno specchietto, che è la
traccia per la mia dieta quotidiana.
Nessun commento:
Posta un commento